Giulio Cesare Grandi Giulio Cesare Grandi

Val Floriana - Carnevale dei Matoci

Carnevale dei Matoci - Val Floriana

Il Carnevale dei Matoci è un Carnevale storico della Val Floriana ed è uno dei più antichi di tutto l'arco alpino. I Matoci sono figure caratteristiche che hanno una maschera di legno di cirmolo fatta a mano da artigiani del posto.

La processione si svolge intorno alla metà di febbraio e inizia dalla frazione più alta della valle, Sicina, a 1200 m, e passa per tutte le frazioni. Le soste nelle varie frazioni sono caratterizzate da balli e da un’atmosfera di festa.

Il Carnevale dei Matoci è un appuntamento a cui cerco di essere presente ogni anno. Sono disponibile a organizzare anche passeggiate fotografiche di gruppo (max 8 persone) per farvi conoscere questa festa tradizionale alpina e pervi sentire parte, per una giornata intera, di una piccola comunità di montagna.

Scopri di più
Giulio Cesare Grandi Giulio Cesare Grandi

Mumbai - Lunch box

Mumbai Lunch box

I dabbawala si occupano della consegna dei pranzi caldi alle persone che lavorano negli uffici di Mumbai. Le gavette (circa 400 mila al giorno) vengono ritirate dalle abitazioni o dai ristoranti e portate alla stazione dei treni di Churchgate a Mumbai in tarda mattinata. Da li vengono smistate e successivamente consegnate a piedi o in bicicletta agli impiegati delle aziende del centro di Mumbai. I dabbawala, che spesso sono persone che fanno parte delle caste più umili (e in alcuni casi sono anche analfabeti), hanno raffinato con il tempo una organizzazione tale che il margine di errore sulle consegne è di 1 su 16 milioni. Nel 2013 Bollywood, ha prodotto un film dal titolo, Lunchbox, che si basa sul servizio dei dabbawala.

Scopri di più
Giulio Cesare Grandi Giulio Cesare Grandi

Puri - Walking with the dead

L’ultima camminata

La spiaggia di Puri, nello stato dell’Orissa, si affaccia sul golfo del Bengala. Non è una di quelle spiagge che ci si aspetta di trovare nei paesi tropicali. Non è una spiaggia turistica, con palme e resort, ma è una spiaggia ancora fortemente vissuta dalla popolazione locale.

A nord della spiaggia si trova un villaggio di pescatori. La mattina il bagnasciuga pullula di gente che viene a comperare il pesce per poi rivenderlo al mercato o semplicemente per consumo personale. Un luogo ideale per documentare il via vai di pescatori che scaricano il pesce dalle barche in legno tipiche di questa zona. Le barche vengono lasciate in acqua e il pesce trasportato in ceste verso il bagnasciuga. Dopo aver scaricato il pesce portano la barca in secca.

Un giorno stavo fotografando tutto questo quando all’improvviso sento un tam tam di tamburi. Mi volto verso il villaggio e vedo uscire tra le capanne una fila di persone che portano in spalle una barella. Si trattava di una processione funebre. Con molto rispetto ho seguito la processione dopo aver cercato il consenso dei partecipanti. In India trasportano il morto eseguendo dei riti propiziatori durante il percorso dalla casa del defunto verso il luogo dove ci sono le pire. Uno di questi riti mi ha incuriosito molto. Si tratta dell’offerta di un gallo. Il gallo era attaccato a testa in giù, vivo, alla lettiga del defunto. Mi chiedevo che fine avrebbe fatto il gallo quando il rito fosse terminato.

Scopri di più